Gualtieri a Von der Leyen: “No ai contro-dazi e più informazione”
“Così come ai tempi del Covid tutti chiedevano ai virologi cosa occorresse fare, oggi tutti chiedono agli economisti cosa fare per rispondere alle azioni di Trump e dei suoi dazi.…
BeCulture
A cura di Marcello Gualtieri, economista Università di Torino
“Così come ai tempi del Covid tutti chiedevano ai virologi cosa occorresse fare, oggi tutti chiedono agli economisti cosa fare per rispondere alle azioni di Trump e dei suoi dazi.…
Maretta Roma Bruxelles sullo stato di diritto e il futuro commissario Ue. Mentre Austria e Ungheria propongono i rispettivi candidati per un posto di commissario europeo, l’Italia temporeggia. Sul tema…
“L’Italia si è regalata la più grande figuraccia della storia repubblicana”. Il prof Marcello Gualtieri, economista docente di Economia all’Università di Torino inizia così la sua rubrica su BeconomyTv spiegando…
Una nuova pillola di economia del professor Marcello Gualtieri, economista dell’Università di Torino. Mentre il Paese si accapiglia in vicende senza nessun valore, come la querelle tra Landini-Salvini, si assiste…
Torniamo con le nostre pillole di economia del Professor Marcello Gualtieri, economista dell’Università di Torino. Si discute in questi giorni animatamente se la decisione della Bce di alzare i tassi…
L’economista Marcello Gualtieri commenta le notizie del giorno legate a mercati, finanza, economia. Oggi parla di criptoattività: “È una catastrofica bolla speculativa. Troppo tardi per fermarla”
L’economista Marcello Gualtieri in questa puntata parla di energia e dell’Authority senza autorevolezza.
L’economista Marcello Gualtieri dedica il Punto di oggi alla fine del ricatto energetico di Putin nei confronti dell’Europa. Il gas russo, spiega il professor Gualtieri, è ai minimi storici per…
I prezzi di benzina e gasolio alle stelle. In autostrada il prezzo del gasolio al servito supera i 2,4 euro al litro. “E’ sempre sorprendente la capacità degli italiani di…
L’economista Marcello Gualtieri dedica “il Punto” di oggi a una questione lessicale spiegando il motivo per il quale si dovrebbe parlare di Rendita di Cittadinanza e non di Reddito.